Ruralità mediterranea
“Riscoperta e valorizzazione della Ruralità Mediterranea” è un progetto di cooperazione interterritoriale (Misura 421), finalizzato alla creazione di una piattaforma turistica rurale comune, costituita dal marchio unico della Ruralità Mediterranea, alla quale possano aderire i territori che si affacciano nel Bacino del Mediterraneo.
PARTNER DEL PROGETTO: 1. GAL Consorzio Alto Casertano, 2. Gruppo di Azione Locale Vallo di Diano – La Città del Quarto Paesaggio -Società Consortile a responsabilità limitata, 3. Gruppo di Azione Locale I Sentieri del Buon Vivere Società Consortile a responsabilità limitata, 4. Gal Colline Salernitane, 5. Gal Serinese-Solofrana, 6. Gal Titerno S.c. a r.l., 7. Gal Cilento Rigeneratio
FINALITA’ E OBIETTIVI
– consolidare e valorizzare l’offerta del sistema turistico-rurale stimolata dalla crescente sensibilità del pubblico per le tematiche ambientali, l’eco-sostenibilità, i temi della diversità al fine di promuovere la conoscenza e la vendita dei prodotti tipici dei territori rurali per stimolarne la domanda;
– promuovere e attivare tramite una struttura unica con organizzazione regionalizzata a rete la vendita comune di prodotti e servizi turistico-rurali e dei prodotti tipici e tradizionali delle aree dei Partner sui mercati nazionali, dove il made in Europe è percepito come garanzia di qualità turistica e agroalimentare;
– porre le premesse affinché vengano avviati accordi di partenariato anche con altre Regioni italiane del Sud Mediterraneo;
– attivare eventuali sinergie con altri programmi e strumenti comunitari, nazionali e regionali di natura complementare;
– sperimentare e consolidare attraverso la cooperazione un percorso di sviluppo rurale integrato del territorio e di sviluppo socioeconomico delle popolazioni interessate.
TEMA CARDINE: attivazione di nuovi flussi turistici che valorizzeranno anche i prodotti tipici e l’enogastronomia di qualità dei territori dei GAL partner; miglioramento degli standard del prodotto turistico offerto e la sua commercializzazione; ampliamento dell’offerta dei prodotti tipici e tradizionali e dei servizi turistici rurali; attuazione di un approccio globale, sinergico e unitario al fine di orientare le azioni del progetto verso obiettivi comuni in un mercato che vada ben oltre i confini locali.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE
Il progetto si sviluppa su due livelli di attività:
– Azioni Comuni a tutti i partner
– Azioni Locali/Individuali.
AZIONI COMUNI
- aggiornamento del Piano di Marketing;
- studio, costituzione e avviamento di un Organismo di governance centrale di riferimento per la Ruralità Mediterranea e avviamento e attivazione della Strutture della rete regionale;
- gestione del Marchio di Qualità con particolare riferimento all’attivazione di controlli sugli aderenti e alla promozione di nuove adesioni
- adeguamento e aggiornamento continuo del Portale WEB, attualmente disponibile in italiano e in inglese, e lancio di nuove versioni in francese, tedesco e spagnolo, con staff in grado di gestire il servizio di booking on line;
- ideazione e attuazione del piano di Comunicazione (ideazione/adeguamento/aggiornamento cataloghi, campagna pubblicitaria, ufficio stampa, ecc.) e del piano di Promozione (fiere ed eventi, accordi commerciali, attività formativa addetti distribuzione, ecc.), in linea di continuità strategica con la precedente campagna di comunicazione e promozione.
AZIONI LOCALI /INDIVIDUALI
Realizzazione di mini eventi finalizzati alla diffusione, informazione e comunicazione sul territorio, sulla base del format-evento progettato.
RISULTATI ATTESI
– Sviluppo diffuso delle attività collegate al turismo rurale e alla diffusione della conoscenza e della valorizzazione economica dei prodotti locali;
– Miglioramento delle conoscenze professionali degli operatori del settore del turismo rurale finalizzato a sostenere lo sviluppo locale.