MAGGIO
CASTELVENERE - WINE DAY: Manifestazione organizzata dalle aziende vitivinicole, dagli enologi e dalle associazioni del settore a livello nazionale e internazionale. Durante la manifestazione si aprono le cantine e si offrono vino, prodotti tipici locali e si organizzano visite nei luoghi in cui si lavorano le uve.
GUARDIA SANFRAMONDI - WINE DAY: Manifestazione organizzata dalle aziende vitivinicole, dagli enologi e dalle associazioni del settore a livello nazionale e internazionale. Durante la manifestazione si aprono le cantine e si offrono vino, prodotti tipici locali e si organizzano visite nei luoghi in cui si lavorano le uve.
PONTE - WINE DAY: Manifestazione organizzata dalle aziende vitivinicole, dagli enologi e dalle associazioni del settore a livello nazionale e internazionale. Durante la manifestazione si aprono le cantine e si offrono vino, prodotti tipici locali e si organizzano visite nei luoghi in cui si lavorano le uve.
LUGLIO

SAN LORENZELLO - ANDAR PER FRANTOI: La manifestazione promuove la conoscenza e la diffusione dell'olio d'oliva prodotto localmente e offre la possibilità di visitare i luoghi in cui si lavora l'oro del Sannio.

SAN LUPO - SAN LUPO, L'OLIO E…: Durante la manifestazione si promuove la conoscenza e la diffusione del rinomato olio extravergine delle colline di San Lupo. Sono organizzati anche dibattiti e incontri sulla produzione dell'olio e sono offerte ai turisti degustazioni del prodotto e assaggi della cucina tradizionale locale.
AGOSTO
CASTELVENERE - SAGRA DEL VINO: Manifestazione contemporanea a Calici di Stelle, che si svolge il 10 agosto e prevede l'assegnazione del trofeo "Cantine al Borgo" la presentazione di una selezione di vini DOC e IGT del Sannio Beneventano.
CASTELVENERE - CALICI DI STELLE: Il 10 agosto, festa di San Lorenzo, L'Associazione le Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino organizzano nelle città associate, una degustazione di vini e la promozione dei prodotti tipici locali.
GUARDIA SANFRAMONDI - VINALIA: Dal 3 all'8 agosto il Circolo Viticoltori di Guardia organizza incontri serali dedicati ai vini tipici campani. La manifestazione che prevede anche il "Percorso del gusto" in collaborazione con l'associazione Slow Food, comprende anche i concorsi "Un piatto per la Falanghina" e "Uno spot per i vini del Sannio" e una rassegna di spettacoli teatrali..
PIETRAROJA - SAGRA DEI PRODOTTI TIPICI: Manifestazione in cui sono offerti ai visitatori assaggi dei prodotti tipici della gastronomia locale, tra cui il famoso prosciutto.
SAN LORENZO MAGGIORE - SAGRA DELL'OLIO D'OLIVA: La manifestazione, che si svolge in due giorni, è dedicata alla promozione e alla degustazione dell'olio d'oliva prodotto nei frantoi locali.
SETTEMBRE
CUSANO MUTRI - SAGRA DEI FUNGHI: Durante l'ultima settimana di Settembre è organizzata la sagra dedicata ai gustosi funghi raccolti nei boschi che circondano il territorio comunale. I funghi sono preparati secondo le tradizionali ricette della cucina locale.
FAICCHIO - SAGRA ENOGASTRONOMICA: Organizzata nella prima settimana del mese, la sagra propone assaggi della ricca cucina locale.
OTTOBRE
CUSANO MUTRI, FRAZIONE CIVITELLA LICINIO - SAGRA DELLA CASTAGNA: Durante l'ultima settimana di Ottobre, le famose castagne della zona di Cusano sono proposte ai visitatori secondo le tradizionali e gustosissime ricette della tradizione dolciaria locale.
OGNI MESE
CASTELVENERE - CANTINE AL BORGO - WINE DAY: Tutti i Sabato e Domenica le Cantine Tufacee del paese si aprono per i visitatori che incontrano enologi, produttori di vino e rappresentanti delle associazioni vitivinicole nazionali e internazionali e gustano vini e prodotti gastronomici della tradizione locale.
 
Sagre
Eventi e mercatini
Sport e tempo libero
Musei