|
FEBBRAIO |
|
PONTELANDOLFO
- SCENE DI VITA NEL BORGO: La fine del Carnevale è salutata
da una rappresentazione dei sette vizi capitali, commentati dalla lettura
di versi della Divina Commedia, che attraversa le vie del borgo. |
|
CERRETO SANNITA
- CARNEVALE CERRETESE: Una caratteristica sfilata di carri allegorici
e maschere tradizionali, la Zingarata, attraversa le strade del paese
per festeggiare il Carnevale. |
|
PONTE - CARNEVALE
PONTESE: Il Carnevale è festeggiato con tradizionali sfilate
di maschere e carri allegorici. |
|
PONTELANDOLFO
- RUZZOLA DEL FORMAGGIO: Gioco tradizionale che si svolge lungo
le strade del paese in cui i giocatori lanciano caratteristiche forme
di cacio avvolte da corde che costituiscono anche il premio delle gare. |
|
|
|
MARZO |
|
SAN LORENZO
MAGGIORE - PROCESSIONE PENITENTI: Il giorno di Venerdì
Santo, si svolge la tradizionale processione dei penitenti che attraversano
le strade del paese battendosi la schiena con la disciplina di anelli
e piastre metalliche.
|
|
|
|
MAGGIO |
|
CUSANO MUTRI
- L'INFIORATA: Con fiori raccolti da tutta la comunità cusanese
sono preparati tappeti floreali che illustrano temi e scene bibliche.
Le opere, consacrate nelle chiese locali, sono poi esposte ai visitatori
nelle suggestive stradine del paese. |
|
|
|
GIUGNO |
|
CERRETO SANNITA
- BIENNALE DI ARTE CERAMICA: Notissima esposizione di opere di ceramica
nazionali e internazionali esposte nel Museo di Arte Ceramica. |
|
|
|
LUGLIO |
|
GUARDIA SANFRAMONDI
- SIX DAY SONY: Rassegna musicale di gruppi emergenti allestita
nel castello di Guardia. |
|
PONTELANDOLFO
- SETTIMANA FOLK: Durante i sette giorni della manifestazione, si
svolge il Meeting Internazionale Del Folklore, la Sagra dei prodotti
tipici locali e sono allestiti spettacoli musicali e mostre. |
|
|
|
AGOSTO |
|
CERRETO SANNITA
- ESTATE CERRETESE: Durante l'estate sono organizzate numerose manifestazioni
culturali e folcloristiche per la valorizzazione delle tradizioni e
del patrimonio architettonico locali. |
|
GUARDIA SANFRAMONDI
- FESTA DELL'ASSUNTA: Con scadenza settennale o in particolari occasioni,
ad esempio, per le celebrazioni del Giubileo, il Lunedì successivo
al 15 agosto si svolge la Festa dedicata alla Madonna che comprende
processioni rionali e cortei di penitenti, tra cui i famosi Battenti
e Flagellanti. |
|
SAN SALVATORE
TELESINO - RASSEGNA ARTE E MESTIERI: Dedicata ai lavori artigianali,
patrimonio prezioso e minacciato di estinzione, la rassegna, propone
in dieci giornate anche la valorizzazione della gastronomia locale e
ospita l'esibizione di gruppi folcloristici nazionali e internazionali. |
|
|
|
SETTEMBRE |
|
CERRETO SANNITA
- RASSEGNA NAZIONALE DI CERAMICA: Durante i due giorni dedicati
alla rassegna, sono esposte opere di rinomati maestri ceramisti italiani. |
|
|
|
DICEMBRE |
|
CERRETO SANNITA
- PRESEPIARTE: Provenienti dalle più celebri botteghe di
ceramica nazionali, nel chiostro del Museo di Ceramica locale, sono
esposte le opere che interpretano in modo moderno e tradizionale il
tema del Natale. |
|
CERRETO SANNITA
- CARNEVALE CERRETESE: Durante i festeggiamenti del Carnevale, si
svolge la Zingarata, manifestazione che riprende i temi della cultura
contadina con sfilate di carri allegorici e maschere tradizionali. |
|
FAICCHIO -
PRESEPE VIVENTE: Caratteristica manifestazione della tradizione
natalizia locale. |
|
GUARDIA SANFRAMONDI
- RASSEGNA PRESEPI: Nel caratteristico centro storico del paese
sono esposti allestimenti di presepi artistici. |
|
SAN SALVATORE
TELESINO - PRESEPE VIVENTE: Caratteristica manifestazione della
tradizione natalizia locale. |
|
SAN SALVATORE
TELESINO - RASSEGNA DI PRESEPI: Per tre giorni è allestita
una mostra dedicata al tema della Natività. |
|
|
|
OGNI
MESE |
|
SAN LORENZELLO
- MERCANTICO: L'ultimo sabato e domenica , nelle botteghe e nelle
vie del paese è allestito il Mercatino dedicato all'antiquariato,
alle ceramiche e ai prodotti tipici locali, che richiama esperti e visitatori
da tutte le regioni d'Italia. |