Il CAMPO

Da Cerreto in direzione Cusano Mutri si raggiunge Civitella Licinio, frazione di Cusano, nota per l'annuale sagra delle castagne (26 - 27 - 28 - 29 ottobre). Si superano le località Fontanelle e Campate; da qui si procede a piedi per Pozzo Capuano, dove i pastori fanno sostare mandrie e greggi, e quindi si arriva in località Piana del Campo. Lungo il percorso si può ammirare il passaggio dalla zona dei castagneti a quella dei faggeti che dominano le cime più alte delle montagne. La località Piana del campo, a 980 m. s. l. m. è un luogo ideale per pic-nic e per osservazioni panoramiche. Una stradina di circa un chilometro conduce in località Chianezza dove sono allevati cavalli e bovini allo stato brado. A 1232 m. s. l. m., si trova "Fontana il Campo", costruita nel 1803, dove sono scolpite le "tre Torri", stemma di Cusano. Nei pressi della fontana, dalle acque fresche e limpidissime, opera in pietra di valenti scalpellini, su un masso è incisa una Q, simbolo dello stesso paese, con cui si indicava la cerchia dei monti che lo circondano e l'unico sbocco naturale nella gola di Lavello, presso le Forre del Titerno. Lungo il percorso si può trovare una notevole varietà di piante tra cui l'erica, il ciclamino e il tarassaco. Si incontrano mucche e cavalli al pascolo ed è possibile osservare merli, pettirossi, animali del bosco e del sottobosco, come volpi e scoiattoli.

Fontane caratteristiche nel territorio del Titerno:

Clicca per ingrandire

CUSANO M.

FONTANA DEL CAMPO

CIVITELLA LICINIO

PIANA IL CAMPO

CERRETO SANNITA