CHIESA DI SAN ROCCO

L'edificazione di questa chiesa, riferimento dei fedeli del quartiere Croce, è dedicata al culto di San Rocco considerato, con San Sebastiano, protettore contro il morbo della peste. Il quartiere Croce si sviluppò dopo che Giovanni V di Sanframondo aveva concesso ai contadini di una contrada, chiamata Raiete, di trasferirsi presso Guardia, poiché il loro territorio era infestato da insetti nocivi. I fedeli del rione Croce edificarono nel nuovo luogo abitato il primo tempio dedicato a San Rocco. Altre fonti sostengono che il rione Croce e la chiesa sorsero nei luoghi in cui erano state sepolte le numerosissime vittime di una pestilenza. La prima cappella dedicata ai santi Angelo e Rocco sarebbe stata costruita da alcuni privati. Nel 1575 fu costruita la chiesa di San Rocco, a cui nel 1593 fu aggiunto un Ospedale, in seguito demolito. La chiesa fu pesantemente danneggiata dal sisma del 1688. Si accede alla chiesa da una scala in pietra. Sulla facciata, sul portale in pietra, è inserita una immagine del santo. L'interno della chiesa è sorprendentemente ricco di decorazioni in stucco, rispetto alla semplicità dell'aspetto esterno. La chiesa è a pianta ottagonale con l'appendice di un piccolo presbiterio rettangolare al cui fondo è collocato l'altare maggiore. E' coperta da una cupola a calotta sorretta da un'architrave sporgente poggiato su quattro coppie di lesene. Ai lati del presbiterio ci sono la sacrestia ed un locale di servizio. L'apparato decorativo è di stile tardobarocco.

Clicca per ingrandire